Incidenti stradali

- Soluzioni tecniche nei procedimenti legali -

In caso di incidenti stradali, l’Ingegnere Forense può essere incaricato di condurre analisi tecniche approfondite per determinare le cause e le dinamiche dell’evento. Ciò include una valutazione dettagliata di tutti i fattori che potrebbero aver contribuito all’incidente, tra cui:

  • Le condizioni meccaniche del veicolo coinvolto (freni, pneumatici, luci, sistemi di sicurezza attivi e passivi, etc.).
  • Lo stato della strada (presenza di buche, irregolarità del manto stradale, ostacoli, pendenze, etc.).
  • La segnaletica (visibilità, correttezza e manutenzione, etc.).
  • Le condizioni ambientali (illuminazione, condizioni meteorologiche, visibilità, etc.).
  • Il comportamento dei conducenti (velocità, rispetto delle norme, manovre effettuate, etc.).

Attraverso un’analisi scientifica, il professionista è in grado di stabilire, se e in che misura specifici fattori abbiano contribuito all’evento, distinguendo le cause principali da quelle accessorie o secondarie.

La ricostruzione cinematica e dinamica del sinistro rappresenta uno strumento fondamentale per determinare il nesso causale. Grazie, anche, all’utilizzo di software avanzati di simulazione grafica e modellazione tridimensionale, l’Ingegnere Forense può:

  • Ricostruire visivamente e in dettaglio la sequenza degli eventi, mostrando traiettorie dei veicoli, punti d’impatto e fasi di collisione.
  • Calcolare velocità, tempi di reazione e forze coinvolte, basandosi su dati fisici e tecnici raccolti sul luogo del sinistro (come lunghezza delle tracce di frenata, deformazioni dei veicoli o spostamenti).
  • Analizzare scenari alternativi per verificare le dinamiche e valutare le possibilità di evitamento dell’incidente, attribuendo con precisione le responsabilità alle parti coinvolte.
  • Generare video e grafici animati che illustrano in modo chiaro e comprensibile la dinamica e i fattori causali dell’incidente.

L’Ingegnere Forense, con il suo approccio rigoroso, fornisce una base tecnica e scientifica per sostenere eventuali azioni legali o perizie assicurative, contribuendo a chiarire le responsabilità.

Inoltre, le capacità comunicative dell’Ingegnere Forense giocano un ruolo cruciale: le analisi tecniche, per quanto complesse, vengono presentate in modo chiaro e accessibile, rendendo comprensibili i risultati a giudici, avvocati, assicuratori e parti coinvolte. Grazie a questa abilità, l’Ingegnere Forense facilita il dialogo tra le parti e promuove la risoluzione delle controversie in modo trasparente ed equo.

L’analisi condotta dall’Ingegnere Forense, comprendente la ricostruzione tecnica è essenziale per:

  • Identificare con precisione le responsabilità delle parti coinvolte.
  • Verificare la congruità delle richieste di risarcimento.
  • Quantificare i danni materiali subiti.
  • Supportare decisioni legali o assicurative con evidenze tecniche solide e imparziali.
 

Grazie alla combinazione di competenze tecniche, strumenti avanzati di simulazione e la conoscenza dei procedimenti giudiziari, l’Ingegnere Forense rappresenta una figura chiave per chiarire eventi complessi, assicurare una corretta valutazione delle responsabilità e contribuire a garantire giustizia e trasparenza nei procedimenti legali e assicurativi.